Il Centro La Ninna protagonista su Terra Nuova

La rete televisiva tedesca Artemide ha puntato su di noi: a ottobre in tv il documentario sulla Ninna
Una troupe del format Geo 360 in Langa per 30 giorni per riprendere le attività del nostro piccolo ospedale dei ricci e realizzare una puntata che andrà in onda a ottobre.
NOVELLO. Si è fermata fino a martedì 22 giugno la troupe televisiva tedesca, incaricata da Artemide tv, di riprendere le attività quotidiane del nostro Centro e realizzare una intera puntata di Geo 360 – programma di divulgazione scientifica e naturalistica simile a SuperQuarck, in onda da oltre 20 anni – che verrà trasmessa in Germania, Francia, Svizzera e Nord Europa a ottobre.
Il pubblico germanofono, francese e Nordics, che già apprezzava le Langhe per i grandi vini e il tartufo bianco, ora potrà scoprirne anche il volto sensibile alla tutela degli animali e della natura.

«Siamo davvero molto onorati di questa attenzione da parte della rete nazionale tedesca e di un programma di divulgazione scientifica che, in 20 anni di attività, ha acquisito autorevolezza e un pubblico vastissimo, oggi ancora di più ampliato grazie alla tecnologia satellitare. Geo 360 ci dedicherà un’intera puntata a ottobre», ha dichiarato Massimo Vacchetta. «Il documentario sarà però visibile anche successivamente on line. Speriamo che queste riprese possano sensibilizzare sempre di più le persone, affinché tutti proteggano la biodiversità e si prendano cura della natura e degli animali».
Quasi 30 giorni di riprese
Un regista, un cameraman e un fonico da fine maggio vivono a Novello, seguono il veterinario dei ricci in ogni passo, dormono in un alloggio in paese, mangiano nel ristorante della signora Rosina, dove hanno anche effettuato delle riprese.
Nel documentario ci sarà spazio anche per visite in vigna e in cantina, attività tipiche, volti di paese, per la manifestazione a cui hanno preso parte gli amici dei ricci a favore del mantenimento di un’area verde a Milano, sentieri e scorci di Langa, immagini di fondovalle e dei recinti di pre-libertà, dove i ricci ormai risanati si riabituano pian piano a cacciare e si preparano a tornare alla vita libera, oltre a riprese notturne per raccontare vita e abitudini dei ricci selvatici.
Vacchetta: «Serve più attenzione a livello europeo»
Il veterinario Massimo Vacchetta conclude: «Confido che questo documentario solleciti una sempre più estesa attenzione a livello europeo e italiano a favore degli animali selvatici che, come i ricci, sono considerati in via di estinzione. Basterebbero poche attenzioni per preservarne la vita: essere prudenti quando si usano i decespugliatori e quando si viaggia in auto, non bruciare cataste di sterpaglie e legna, creare dei tunnel di passaggio nelle recinzioni dei giardini e sotto le strade, come già avviene in Inghilterra, mettere a loro disposizione ciotole d’acqua. Ogni vita vale e tutti noi, facendo più attenzione, potremmo salvarne tante».
Valeria Pelle
Il nuovo sito della Ninna è on line
NOVELLO Il Centro Recupero Ricci la Ninna vi dà il benvenuto sul suo nuovo sito!
Abbiamo qui cercato di raccontare attraverso queste pagine cosa facciamo, tutti i giorni, dal 2014, per cercare di salvare le vite dei ricci in pericolo.
Abbiamo voluto presentare chi è Massimo Vacchetta, il veterinario fondatore della Ninna, e chi sono le persone che lo affiancano nella cura degli animali e nella gestione di questo piccolo ospedale e centro di recupero, sorto a Novello, nel cuore della Langa dei grandi vini, su una rocca protesa tra il verde e il cielo.
Abbiamo raccolto qui alcuni consigli utili relativi al primo soccorso, per illustrarvi cosa fare, quando e come intervenire, nel caso in cui vi imbattiate in un riccio in difficoltà.

Informazioni, curiosità, progetti e adozioni a distanza
Abbiamo aggiunto alcune curiosità sui ricci, sulle loro abitudini e consigli su come trasformare i vostri giardini in luoghi “a misura” anche dei piccoli selvatici che vivono attorno a noi.
C’è uno spazio dedicato alle storie che ci appassionano, in primis quella della delfina Kasya, e una pagina interamente dedicata alle adozioni a distanza, con tutte le foto e le storie dei ricci, che hanno bisogno di cure costanti che, se vorrete, potrete contribuire a garantire loro.
Ci sono i nostri progetti e i nostri sogni nel cassetto…
Vi invitiamo a scoprirlo in tutte le sue pagine e a seguire l’area news, in cui vi racconteremo ciò che per noi è importante, sperando possa esserlo anche per voi.
Se vi piace, segnalatelo ai vostri amici, condividete sui canali social.
Aiutateci a far crescere l’attenzione verso la natura, aiutateci a proteggere gli animali: ogni vita vale!
v.p.
Kasya è salva! Trasferita in una nuova struttura.
Alcune volte le storie che sembrano impossibili trovano una soluzione. Questo molto spesso dipende dall’impegno delle persone coinvolte, dalla capacità di non fermarsi di fronte a ostacoli che sembrano insormontabili.
Quella di Kasya, una delfina che era rimasta da sola in una vasca del delfinario di Teheran, è una di queste e merita di essere raccontata. Sperando che possa essere per lei l’inizio di una nuova vita, che potrebbe anche riportarla in libertà.
Sul treno con il bravissimo Giuseppe Cederna
Una anno fa mentre tornavo da Roma, sul treno incontrai una persona molto speciale…
Quel mattino di dicembre ero molto triste perché dal centro mi avevano comunicato che uno dei miei amati disabili era volato via, proprio nell’unico giorno dell’anno che mi ero assentato per partecipare alla trasmissione “I soliti ignoti”.
La gentilezza, la sensibilità e la cultura di Giuseppe mi catturarono sin dal primo momento…
La sera stessa del viaggio, andai con Cristina a vedere il suo spettacolo a Torino, al “Caffè Muller”.
Fu una serata indimenticabile, l’unica dell’anno che ci siamo concessi…
Sto parlando di Giuseppe Cederna, l’attore del film premio Oscar “Mediterraneo” di Gabriele Salvatores.
Un talento immenso…
Sul treno prima di salutarci Giuseppe ha voluto vedere Lella, la nostra riccetta disabile che porto sempre con me, assieme a Pipino perché non riescono a fare la pipì da soli.
Avete idea del caratterino scontroso di Lella?
Eppure è rimasta tranquilla tra le sue mani…
Giuseppe ha aperto su YouTube un canale con video bellissimi, intitolato “Poesia salvaci tu…”
Vi consiglio di andare a vedere e di iscrivervi al suo canale, ne vale veramente la pena.Le poesie da lui lette nel focolare della cucina scaldano il cuore
Mi piace assaporarle mentre aiuto i disabili a mangiare…
Giuseppe mi ha promesso che farà un video con una poesia dedicata ai ricci…
Oggi sarà alla trasmissione ‘Geo & Geo’ per declamare una poesia di Natale… alle ore 17:15… seguitelo, è bravissimo!
E come dice lui…
lunga vita alla poesia e ai ricci…
Enzo Salvi in compagnia del riccetto Spino
