primo-soccorso
Conoscere e aiutare i ricci

Come trasportarli

Prendi il riccio con attenzione, usando un panno o un paio di guanti da giardiniere per non pungerti. Mettilo in uno scatolone con accanto una boule dell’acqua calda, avvolta da un asciugamano di spugna. Copri il riccio con una copertina di pile, in modo che si senta protetto. Cerca di maneggiarlo e muoverti con cautela, facendo poco rumore, per evitare di spaventarlo. Ricordati sempre che è un animale selvatico! Conviene coprire la scatola con una rete antimosche per evitare che le mosche depositino le uova su eventuali ferite

Ogni vita vale e intervenire tempestivamente è essenziale per salvare quella di chi è in difficoltà.

Come trasportare i cuccioli orfani?

Bisogna metterli in una scatola da scarpe sopra una boule dell’acqua calda (a 38 gradi) avvolta da un asciugamano di spugna integro e coperti con un panno di pile. La scatola va messa in casa, al sicuro da cani e gatti, e va coperta con una rete antimosche.

Come trasportare mamma e cuccioli?

Se il nido è completamente distrutto o fosse in pericolo allora occorre recuperare mamma e cuccioli e portarli subito in un centro recupero animali selvatici. Perché se la famigliola viene spostata in un altro posto, che potrebbe anche sembrare idoneo ad accogliere il nido, è probabile che la mamma abbandoni i cuccioli.
La mamma va messa in uno scatolone a parte rispetto ai cuccioli perché durante il trasporto potrebbe mangiare i cuccioli a causa dello stress.
Quando si trasportano mamma e piccoli, in due scatole diverse, bisogna assolutamente fare silenzio e agire in fretta, per non spaventarli.

Se hai dubbi scrivici su Messenger o chiamaci al numero 324 098 0940 (Solo emergenze in Piemonte. No Sms. No WhatsApp) per avere indicazioni su cosa fare, oppure contatta il Centro di recupero di fauna selvatica più vicino.

Social Share

SOSTIENI IL CENTRO RICCI ❤️

This will close in 0 seconds