Cosa facciamo

dal 2014 ad oggi Numeri

I numeri del Centro

counter image
1.500
Ricci soccorsi
counter image
900
Ricci liberati
counter image
300
Disabili in degenza
counter image
600
Mq di spazi coperti esterni
counter image
170K
Followers
Cosa facciamo

La nostra missione

Ogni vita vale. Alla Ninna ne siamo profondamente convinti, per questo ci impegniamo con tutte le nostre forze per proteggere la biodiversità. In questo mondo, in cui la natura è sempre più in pericolo, la vita di un riccio, come quella di un albero, possono fare la differenza, possono contribuire a riportare equilibrio nell’ecosistema.

Ogni giorno ci adoperiamo per soccorrere e curare, proteggere, riportare in libertà e sensibilizzare.

2020 - 2021

In un anno

counter image
1.500
Ricci soccorsi
counter image
900
Ricci liberati
counter image
300
Disabili in degenza

+ 2.500 kg di crocchette, 6 rotoballe di paglia, 8.000 km percorsi nel Nord Ovest, 200 kg di giornali vecchi usati come lettiera

Mission

Curare

Quando ci segnalano un riccio in difficoltà o sofferente:

Forniamo le prime indicazioni per assisterlo e soccorrerlo

Se necessario, organizziamo il trasporto da noi o al più vicino Cras disponibile

Lo pesiamo e lo sottoponiamo a una prima visita, eliminiamo i parassiti esterni (zecche e pulci)

Se arriva in stato di shock, lo riscaldiamo con pad appositi o in camere calde, quindi lo reidratiamo.

Se è ferito, procediamo con le medicazioni e le terapie antibiotiche necessarie

Lo nutriamo e lo curiamo finché non è possibile liberarlo in natura

Eseguiamo l’esame delle feci per verificare se ci sono parassiti intestinali o polmonari e procediamo a eliminarli

Mission

Proteggere

La vita è un bene prezioso, secondo noi ogni vita vale. Non tutti possono cavarsela da soli, ma tutti hanno diritto ad una chance, per questo:

Se si avvicina l’inverno, proteggiamo le cucciolate tardive, tenendo al caldo e nutrendo bene i piccoli ricci, in modo che sopravvivano all’inverno

In autunno portiamo al peso di circa 700 grammi i ricci più deboli e li facciamo andare in letargo in un ambiente protetto

Promuoviamo campagne e attività a tutela degli animali e dell’ambiente

Mission

Liberare

Quando i ricci sono guariti, hanno raggiunto un peso adeguato e sono pronti a tornare in libertà:

Trasferiamo i ricci in recinti all’esterno, con erbe e cespugli, dove restano per almeno 2 settimane

Mettiamo a disposizione dei ricci delle belle casette di legno, asciutte e confortevoli, ma anche foglie, rami e arbusti per ripararsi e farsi i nidi da soli.

Osserviamo i ricci da lontano, per essere sicuri che siano pronti a cavarsela da soli una volta in libertà.

Riduciamo la quantità di crocchette e proponiamo loro insetti essiccati. Questo li stimolerà presto a cacciare insetti vivi in natura.

Quando riteniamo i ricci pronti, apriamo il recinto e li lasciamo liberi di allontanarsi dalla comfort zone che avevamo preparato per loro o di restare nei paraggi.

Alcuni ricci esplorano i dintorni, cercano compagnia per accoppiarsi, ma restano affezionati alla tana che avevano nella comfort zone, altri si allontanano e si creano nuovi ripari. Ogni riccio può vivere così la vita che desidera, in libertà

Mission

Sensibilizzare

Amiamo i ricci e ci impegniamo per proteggere tutti gli animali, nella loro natura. Siamo convinti che ogni vita vale e che ogni intervento a protezione della natura sia importante per la salvaguardia della biodiversità e la tutela di questo nostro mondo

Per questo organizziamo incontri con le scuole, laboratori didattici, dirette sui canali social e conferenze.

Per questo Massimo Vacchetta ha scritto diversi libri che raccontano del Centro Recupero Ricci La Ninna e del nostro impegno.

SOSTIENI IL CENTRO RICCI ❤️

This will close in 0 seconds