Almo Nature e Fondazione Capellino
La Fondazione Capellino è un ente commerciale senza scopo di lucro con una sola finalità (sino a soluzione del problema): la salvaguardia della biodiversità e la lotta al cambiamento climatico. Per raggiungere questo scopo, la Fondazione ha creato un modello economico denominato Reintegration economy, il quale prevede che il 100% dei ricavi di un’azienda (tolti i costi e le tasse) sia destinato al servizio del bene comune. La Fondazione Capellino lo sta già facendo attraverso l’azienda Almo Nature, 100% di sua proprietà. Almo Nature è stata gratuitamente donata alla Fondazione da Lorenzo e Pier Giovanni Capellino.
La ragione per cui la Fondazione Capellino ha deciso di sostenere questo progetto e i suoi obiettivi risiede nella finalità stessa della Fondazione, ovvero contribuire alla salvaguardia della biodiversità (della natura e dei suoi habitat).
In particolare tramite Habitat, nell’ambito del quale la Fondazione ha deciso di sostenere il Centro Recupero Ricci “La Ninna”, si propone la protezione degli habitat naturali e delle specie che li popolano.

Il riccio comune (Erinaceus europaeus) è una specie diventata vulnerabile in Europa. La collaborazione, tramite la donazione di alimenti Almo Nature, consente di sfamare per due anni (fino a fine 2022) gli oltre 400 ricci ospitati nel Centro Recupero Ricci “La Ninna”: vi trovano casa provvisoriamente in inverno perché sperduti, malati o feriti – prima di essere liberati in natura la primavera successiva – o stabilmente perché troppo deboli o disabili.
