
Il giardino ideale
La razza umana ha messo in pericolo gli equilibri della Natura, ma noi, anche nel nostro piccolo, possiamo agire per migliorare la situazione, iniziando dai nostri giardini e poderi.
Cespugli, come biancospino, ligustro, sambuco, more e lamponi sono un ottimo rifugio per i ricci e tanti piccoli uccelli.
Mettiamo a dimora anche qualche albero da frutta di varietà antiche resistenti a siccità e malattie.
Manteniamo un’area di prato con l’erba alta fino alla fioritura, per attirare insetti e farfalle.
Creiamo un piccolo stagno con i bordi pianeggianti come fonte d’acqua.
Lasciamo alcuni cumuli di foglie e fieno in un angolo del giardino: sono un ottimo posto per fare il nido.
Meravigliose e molto utili sono le case per gli insetti.
Lasciate in un angolo una mangiatoia per i ricci sempre provvista di crocchette e alcuni sottovasi bassi e larghi pieni d’acqua (conviene mettere una pietra dentro per stabilizzarle).
Mettete anche qualche nido e mangiatoia per gli uccelli e, ovviamente, cibo anche per loro.
Praticate piccoli buchi 10×10 cm in ogni lato della recinzione in modo che i ricci possano entrare a due-tre metri di distanza l’uno dall’altro.
Non usate mai lumachicidi, pesticidi, erbicidi e veleni per topi.
Più l’ambiente sarà sano per gli animali, più manterrete un equilibrio che gioverà tantissimo alla vostra salute.