Vedere le farfalle posarsi sulla lavanda o gli scoiattoli fare capolino tra le foglie, scoprire un riccio che attraversa il giardino la notte. In risposta alle richieste degli amanti della natura, Natural Style propone un articolo con tanti consigli per rendere gli spazi verdi a misura di animali selvatici
Piccole giungle urbane
La stampa specializzata nel settore ambiente torna a occuparsi di ricci e piccoli animali che vivono vicino a noi, trovando cibo e rifugio nelle siepi e tra i cespugli dei nostri giardini.
Su Natural Styledi agosto troverete un bellissimo articolo di Margherita Lombardi dedicato ad animali e insetti che riempiono di vita e colore parchi e giardini attorno a noi.
Ecco l’incipit dell’articolo di Margherita Lombardi
L’agronoma e collaboratrice di Gardenia racconta qui la vita segreta del verde attorno ai palazzi, nelle periferie o nei parchi cittadini, suggerisce quali piante mettere a dimora per attirare animali e insetti, citando anche diversi testi specifici e, riportando i consigli dei veterinari, indica quali cibi lasciare a disposizione di uccelli, insetti e piccoli mammiferi.
Il Massimo per salvarli
Così si intitola la sezione dell’articolo dedicata ai consigli per soccorrere i ricci in difficoltà e il Massimo citato è proprio il dottor Vacchetta, fondatore del Centro Recupero Ricci La Ninna.
La sensibilità di Natural style e Margherita Lombardi ha offerto alla Ninna la possibilità di fornire indicazioni utili su come comportarsi se si incontra un riccio ferito e su come agevolare la vita di questi piccoli animali, il cui habitat è sempre più messo in pericolo della presenza dell’uomo.
La sezione in cui Massimo Vacchetta parla dei ricci
Tra i consigli citiamo, ad esempio, quello di evitare l’uso di tosaerba robottizzati o quello di realizzare fori di 12×12 cm ogni 3 metri nelle recinzioni, in modo che i ricci possano passarvi attraverso senza rimanere impigliati nelle maglie delle reti.
Grazie a Natural style per la sua attenzione e a Margherita Lombardi per l’intervista.
Leggete l’articolo, amici, e aiutateci a diffondere la cura per gli animali e l’ambiente!