riccio-ferito
Conoscere e aiutare i ricci

Riconoscere l’emergenza

Questa sezione si propone di fornire alcune indicazioni utili in caso di “incontro” con un riccio, ma non si può sostituire alla visita di un veterinario.

 

Sei di fronte a un riccio in difficoltà e devi intervenire quando:

 

– Il riccio è allo scoperto, di giorno
– È fermo in mezzo alla strada
– È stato attaccato da un cane
– È rimasto intrappolato in una rete di recinzione
– È caduto in una piscina
– È rimasto imprigionato in un buco, un tombino, una cantina, senza possibilità di uscire
– È rimasto rinchiuso in una trappola per topi
– È stato ferito da un decespugliatore o altro attrezzo da giardinaggio
– È stato investito
– È rimasto ustionato
– Quando ti sei avvicinato è rimasto inerte, coricato su un fianco

Leggi anche: I maggiori pericoli

 

Come capire se il riccio è in gravi condizioni e ha bisogno di aiuto

– Verifica se si chiude appallottolandosi e se tutte le zampine restano ben aderenti al corpo
A – Se si chiude bene, formando una palla rotonda, allora è in buone condizioni
B – Se resta coricato su un fianco allora è ferito e forse collassato
C – Se si è appallottolato, ma una zampina resta fuori, probabilmente è fratturata o lesionata
– Se ha il corpo freddo e gli aculei opachi allora è in stato di shock o molto debole o gravemente ferito
– Se perde sangue dalla bocca o dal naso, probabilmente ha un trauma cranico
– Se ha sangue sul corpo è stato ferito.
– Se vomita sangue, potrebbe aver mangiato veleno per topi
– Se ha una forma molto allungata e quando si chiude ricorda una palla da rugby allora è molto magro e gravemente debilitato
– Se è coperto sugli aculei e sul pelo da una coltre bianca di uova (simili a chicchi di riso o segatura) o infestato da larve, probabilmente ha qualche ferita poco visibile e quelle sono larve di mosca carnaria, che gli stanno mangiando la carne viva. Non c’è un minuto da perdere: va urgentemente portato in un centro di recupero animali selvatici per la rimozione immediata delle larve o da un veterinario.
– Se è infestato da più di 10-20 zecche

 

In tutti questi casi il riccio va raccolto e portato da un veterinario o al Cras più vicino. >> Scrivici su Messenger o chiamaci al numero 324 098 0940 (Solo emergenze in Piemonte. No Sms. No WhatsApp)

Social Share

SOSTIENI IL CENTRO RICCI ❤️

This will close in 0 seconds